Contratto di cessione dei diritti di autore

Un contratto di cessione dei diritti di autore (in inglese: copyright transfer agreement) è un documento legale che contiene le disposizioni per il trasferimento parziale o totale dei diritti di autore ad altri soggetti. È similare ai contratti tra autori e case editrici ma non include remunerazioni o royalties.[1] Questi accordi sono un elemento chiave della pubblicazione accademica basata sugli abbonamenti.[2] Questi accordi faciliterebbero la gestione dei permessi legati al diritto di autore di documenti stampati su carta.[3] Nell'era della comunicazione elettronica, i benefici dei contratti di cessione dei diritti di autore sono stati messi in discussione[4] e, anche se rimangono la norma, le licenze aperte usate nella pubblicazione open access si sono stabilite come alternativa.[5]

Un contratto di cessione dei diritti d'autore permette di regolarizzare collaborazioni come quelle nel settore editoriale, nel giornalismo, nella pubblicità e nel marketing. Non sono previsti particolari requisiti dal punto di vista fiscale e, per questo motivo, si configura come una delle forme contrattuali maggiormente utilizzate, soprattutto dai collaboratori che non sono titolari di partita IVA.

  1. ^ Elizabeth Gadd, Charles Oppenheim e Steve Probets, RoMEO studies 4: an analysis of journal publishers' copyright agreements, in Learned Publishing, vol. 16, n. 4, 2003, pp. 293–308, DOI:10.1087/095315103322422053, ISSN 17414857 (WC · ACNP).
  2. ^ Barbara A. Friedman, Copyright from a permissions person's point of view, in Journal of Chemical Information and Modeling, vol. 22, n. 2, 1982, pp. 70–72, DOI:10.1021/ci00034a001, ISSN 1549-9596 (WC · ACNP).
  3. ^ J Lagowski, Journal Copyright Problems: An Editor's View, in Journal of Chemical Information and Modeling, vol. 22, n. 2, 1982, pp. 72–73, DOI:10.1021/ci00034a600, ISSN 1549-9596 (WC · ACNP).
  4. ^ S. Bachrach, INTELLECTUAL PROPERTY:Who Should Own Scientific Papers?, in Science, vol. 281, n. 5382, 1998, pp. 1459–1460, DOI:10.1126/science.281.5382.1459.
  5. ^ Michael W. Carroll, Why Full Open Access Matters, in PLoS Biology, vol. 9, n. 11, 2011, pp. e1001210, DOI:10.1371/journal.pbio.1001210, ISSN 1545-7885 (WC · ACNP).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search